top of page
PROGETTO ENEXAL
Tecnologia Cleantech®
Cuore del Progetto Enexal
Il progetto ENEXAL si è svolto presso il sito industriale di ALSA ad Agios Nikolaos - Grecia, a partire dal 28 maggio 2010 e si è concluso il 27 maggio 2014. La Commissione UE ha contribuito alla realizzazione del progetto con un finanziamento a fondo perduto di circa Euro 5.000.000 e ne ha riconosciuto e certificato i risultati nel novembre 2014.

AIT Europa Engineering
i nostri Progetti eco-sostenibili
Il Progetto ENEXAL
in sintesi
L'obiettivo del progetto era quello di fornire all'industria dell'alluminio delle tecnologie "green" finalizzate a un significativo aumento dell'efficienza energetica del processo produttivo, una sostanziale riduzione di emissioni in atmosfera e l'eliminazione di rifiuti solidi (fanghi rossi).
La tecnologia Cleantech di AIT è stata impiegata con successo per riciclare i fanghi rossi. Il progetto ha dimostrato che gli EAF Clean Tech trasformano rifiuti solidi come i fanghi rossi o le polveri di acciaieria in un sottoprodotto inerte utilizzabile come materia prima per la produzione di lana minerale ed allo stesso tempo recupera la totalità dei metalli in forma di lingotti, utilizzabili dalle imprese siderurgiche nel processo di produzione di acciai.


Il Progetto Enexal è stato condotto da un consorzio formato da imprese e atenei europei tra cui:
ALSA (Alouminion AE- Coordinatore)
NTUA (Università Tecnica di Atene)
RWTHA (Università Tecnica Reno-Westfalia)
ETHZ (Facoltà Ingegneria Università di Zurigo)
SIRMIUM STEEL (acciaieria)
PEGASO SYSTEMS Srl
Questa azienda ha ricevuto aiuti di stato
art. 1, comma 125, della legge
4 agosto 2017 n. 124

TECNOLOGIA
TECNOLOGIA INTEGRATA
PROGETTI
MONDO AIT EUROPA ENGINEERING
PARTNERS



ITALIANO > Immagini puramente illustrative, per dettagli si prega contattare l'azienda attraverso la sezione contatti
bottom of page